venerdì 09/06/2023

PERCHÉ e COME iscriversi alla FILT CGIL

Ci sono varie modalità. Leggi qui di seguito. Puoi fare anche la preiscrizione on line compilando il semplice modulo sotto riportato.

La FILT – Federazione Italiana Lavoratori Trasporti – è il sindacato dei lavoratori e delle lavoratrici iscritti alla Cgil che svolgono la loro attività nel Trasporto Pubblico Locale, attività ferroviarie, Trasporto aereo, logistica trasporto merci e spedizionieri, viabilità e autostrade, marittimo e portuale, nei servizi ausiliari e complementari. Forte delle sue migliaia di iscritti la Filt si batte per tutelare e migliorare le condizioni di lavoro, per la tutela dell’occupazione e per un sistema di equità sociale.

Vogliamo che il lavoro delle persone sia riconosciuto e apprezzato

Quotidianamente i delegati della Filt si impegnano per l’introduzione di condizioni di lavoro dignitose e lottano per salvare l’occupazione. La Filt rappresenta i suoi iscritti nella contrattazione collettiva nazionale, regionale, territoriale e in ogni fase della loro vita lavorativa dove i singoli chiedano un’efficiente e tempestiva assistenza sindacale.

La Filt-Cgil svolge un’attività di tutela individuale offrendo un competente servizio di lettura della busta paga con:

  • verifica e richiesta all’azienda di eventuali irregolarità rilevate
  • informazioni, chiarimenti sulle norme contrattuali e loro applicazione
  • calcolo del trattamento pensionistico ed informazioni sulla previdenza integrativa 
  • assistenza legale e assistenza fiscale.

Gli iscritti possono usufruire anche della capillare rete di servizi organizzata in Veneto dalle strutture territoriali della Cgil.

Una Cgil più forte e rappresentativa, rende più forte anche te.

Non siamo tra coloro che promettono di risolvere tutti i problemi, ma con te e con tutti gli iscritti facciamo un patto: proveremo sempre, fino in fondo, a rendere più giusta, più equa e più coesa la società in cui viviamo e a fare del lavoro lo strumento fondamentale per la libertà delle persone.

LO SCOPO DELLA FILT

INFLUIRE SULLE DECISIONI 
La Filt valorizza il trasporto collettivo e le modalità di trasporto più favorevoli per l’ambiente, più sicure ed economiche, che rappresentano un fattore cruciale per la mobilità del Paese, che rispondono al suo interesse generale e al suo riequilibrio territoriale.  La qualità del lavoro nel trasporto merci e nella logistica è per la Filt una priorità anche nella prospettiva di sviluppo economico e produttivo del nostro territorio e del Paese.

DIFESA DEI DIRITTI INDIVIDUALI NEL LUOGO DI LAVORO
La Filt si batte per adeguate condizioni di lavoro e retribuzioni eque, per il rispetto del contratto, per una corretta formazione e percorso professionale, per la parità di trattamento economico a parità di mansioni, per la conciliazione della vita lavorativa e familiare.

UN SINDACATO PER TUTTI 
Solo l’unione fa la forza! Concentriamo gli interessi dei nostri iscritti rendendo forti, con la nostra azione, anche i singoli. Diversamente dalle associazioni professionali riuniamo persone appartenenti alle diverse professioni all’interno dello stesso settore, promuovendo la solidarietà e perseguendo tutti insieme lo stesso scopo.

PARTECIPAZIONE ATTIVA IN FILT

L’attività e la vita interna della Filt sono regolate dallo statuto della Cgil, da quello della Filt e dal codice deontologico.

La Filt è un’organizzazione democratica, esistono assemblee degli iscritti e organismi a vari livelli che consentono ad ogni lavoratrice e lavoratore di partecipare attivamente e direttamente alla vita del sindacato. Informati, potrebbe interessare anche a te!

La Filt Veneto ha chiuso il tesseramento 2016 in con 13.644 iscritti.

Attraverso la quota di iscrizione la lavoratrice e il lavoratore che aderisce alla Cgil dà un contributo al sostegno economico del Sindacato.

Ogni struttura sindacale, nell’ambito della rispettiva attività, utilizza tali risorse per tutelare sempre meglio le lavoratrici e i lavoratori (iscritti e non iscritti); per sostenere gli attivisti e i rappresentanti Cgil che operano nel loro stesso luogo di lavoro per difendere, tutelare e conquistare sempre migliori condizioni sociali per tutte le lavoratrici e per tutti i lavoratori. 

CONTRIBUTI SINDACALI VERSATI DAGLI ISCRITTI

DIRITTI DELLE ISCRITTE E DEGLI ISCRITTI ALLA CGIL

Le iscritte e gli iscritti alla Cgil hanno pari dignità senza distinzione di sesso, razza, nazionalità, lingua, religione, opinione politica, condizione professionale, personale e sociale. 

Iscrizione con trattenuta in busta paga

Se sei un lavoratore di un’azienda del settore trasporti puoi sottoscrivere una delega che il sindacato invia all’impresa. La trattenuta avviene direttamente sulla busta paga del mese, di norma corrisponde all’1% della paga base e dell’indennità di contingenza percepite. Dura fino alla conclusione del rapporto di lavoro, salvo disdetta formale da parte del lavoratore, che dovrà pervenire entro l’anno in corso.



L’iscrizione alla Filt Cgil è valida in continuità di contribuzione sindacale da parte dell’iscritta e dell’iscritto.

Qualora si interrompesse il rapporto di lavoro, nel corso del quale l’iscrizione alla Cgil è stata attivata, l’iscrizione cessa.

Iscrizione non visibile al datore di lavoro (brevi manu)

L’iscrizione può avvenire attraverso il versamento diretto del contributo sindacale annuale, a seconda della propria posizione lavorativa (full time, part time, tempo determinato, indeterminato, disoccupato). 

I moduli per l’iscrizione al Sindacato sono disponibili presso tutte le sedi Cgil (di categoria, confederali e dei servizi), su richiesta della lavoratrice e del lavoratore. In tale caso verrà rilasciata ricevuta del versamento effettuato e successivamente la tessera annuale della Filt-Cgil.

Pre-iscrizione tramite web

Se non sei iscritto, ma ti interessa avere ulteriori notizie per iscriverti e ti risulta difficoltoso recarti presso una sede Cgil, oppure dove lavori non puoi contattare direttamente un attivista, un delegato o un rappresentante della Filt, puoi compilare ed inviarci il modulo di “pre-iscrizione” pubblicato di seguito: ti contatteremo noi.LEGGI … INFORMATIVA  SUL TRATTAMENTO DEI  DATI PERSONALI (art. 13 del decreto legislativo n. 196/2003)

Vai alla pagina di iscrizione.