venerdì 01/12/2023

Chi Siamo

La F.I.L.T.- C.G.I.L. (Federazione Italiana Lavoratori Trasporti) organizza le lavoratrici e i lavoratori iscritti alla Cgil che prestano la loro attività nei settori:

Logo FILT CGIL Veneto
  • trasporto terrestre, su ferro e su gomma, viabilità e autostrade
  • trasporto marittimo e portualità
  • trasporto aereo
  • servizi ausiliari e complementari alle attività di trasporto

La presenza e l’attività della Filt-Cgil sul territorio Veneto si manifesta, oltre alla struttura Regionale in via peschiera a Mestre (VE), attraverso strutture territoriali, dislocate in ognuna delle 7 province (Filt-Cgil Metropolitana Venezia, Filt-Cgil Belluno, Filt-Cgil Treviso, Filt-Cgil Padova, Filt-Cgil Rovigo, Filt-Cgil Verona, Filt-Cgil Vicenza).

Nell’ambito delle norme previste dallo Statuto della Cgil e dallo Statuto della Filt-Cgil, ogni struttura è dotata di autonomia organizzativa e gestionale ed è politicamente responsabile dell’attività svolta nel territorio di competenza, prerogative esercitate attraverso il rispettivo organismo dirigente (Comitato Direttivo, eletto al Congresso di ogni singola istanza) ed il corrispondente organismo esecutivo (Segreteria, eletta dall’Assemblea Generale).

La Filt si è data una struttura organizzativa che possa rispondere alla duplice esigenza di rappresentare l’insieme del settore dei trasporti e della viabilità e i lavoratori che vi operano in una logica coerente e integrata e nello stesso tempo di esprimere, valorizzare e tutelare le specificità settoriali e professionali presenti nei diversi comparti. la Filt-Cgil svolge inoltre attività di tutela individuale per le singole lavoratrici e i singoli lavoratori che richiedano un’efficiente, competente e tempestiva assistenza sindacale per: informazioni e chiarimenti sulle norme contrattuali che regolano il rapporto di lavoro con l’azienda in cui si presta l’attività lavorativa (Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro ed accordi collettivi aziendali/territoriali); lettura, verifica e richiesta all’azienda di eventuali irregolarità rilevate sulla busta paga; calcolo del trattamento pensionistico maturato ed informazioni sulle forme di previdenza integrativa previste dalla contrattazione sindacale del settore di appartenenza; assistenza legale; assistenza fiscale.